
È qui che il concetto di filiera emerge in modo chiaro: “produttori, progettisti, artigiani e installatori devono lavorare insieme nella stessa direzione” prosegue Mora. “È in questo senso che noi di LegnoLegno crediamo nella collaborazione fra i diversi attori del settore. Parlando della posa in opera, ad esempio, le nuove tecniche di costruzione richiedono standard sempre più elevati e pongono ogni giorno nuove sfide per i posatori di infissi. In più, negli anni si sono sviluppati sistemi di rilevamento energetico capaci di scovare ogni minima imperfezione nella tenuta dei serramenti, evidenziando facilmente una posa non perfetta: questo rende la figura dell’installatore un anello importantissimo della catena del valore, sempre più interconnesso con le altre figure. Se aggiungiamo poi che anche l’utente finale, soprattutto se proprietario dell’immobile, inizia ad avere molta più consapevolezza in tal senso, è facile capire come sulla qualità della posa in opera si giochi una fetta importante del futuro del settore”.
Da anni, LegnoLegno propone ai professionisti del serramento i suoi corsi di posa qualificata, che ad oggi hanno formato migliaia di operatori in tutta Italia e hanno costituito un albo ufficiale del settore.
Scopri le date dei corsi organizzate da Savio e LegnoLegno
“Le interazioni con aziende come Savio – sottolinea ancora Mora – sono importanti da un punto di vista tecnico, perché solo il produttore conosce alla perfezione le performance di ciò che ha realizzato, ma anche strategico, proprio nel nome di un’evoluzione di tutta la filiera. Per questo direi che occasioni come questa non sono solo utili: sono indispensabili”. Appuntamento ai prossimi post, dunque!







