
Alla premiazione erano presenti l’assessore regionale alla formazione professionale Gianna Pentenero – che ha ricordato le origini torinesi della formazione professionale salesiana – e il consigliere comunale all’istruzione Domenica Genisio oltre alle autorità del Cnos e a molti esperti di formazione, docenti e direttori didattici.
La formazione come valore sociale
Finalmente anche la politica riconosce la centralità della formazione professionale e il valore fondativo della didattica, anche sotto il profilo sociale e umano. “Il lavoro manuale e il saper fare sono una ricchezza storica del nostro paese” è stato sottolineato durante la premiazione. “Riconoscere a questi ragazzi il merito e la competenza significa aiutarli a costruire il loro futuro professionale”.
13 gli allievi premiati
Tutti gli allievi hanno dato prova delle loro capacità, e il livello della loro preparazione si è rivelato piuttosto alto. Come in ogni concorso, però, alla fine solo i migliori sono emersi: 13 allievi riconosciuti come i più meritevoli. Sul podio del settore serramenti, Salvatore Morello del Cnos-Fap Ragusa, seguito da Ibrahim Salam Abdelkani del Cnos-Fap Torino e da Samuele Tomei del Cnos-Fap Roma.
[metaslider id=5771]
A fine concorso la direzione del Centro, i docenti tecnici delle varie scuole di formazione, i ragazzi partecipanti al concorso e gli sponsor di Aluscuola sono stati invitati a una cena al ristorante del Cnos-Fap torinese. Un modo conviviale per chiudere una due giorni di sfide e belle soddisfazioni.







