Dal caffè alle astronavi: su Airone, le infinite doti di un metallo incredibile

su Airone, le infinite doti dell'alluminio

È leggero, resistente, completamente riciclabile. Ha contribuito al progresso industriale e tecnologico degli ultimi due secoli, dando impulso all’aviazione e alle esplorazioni spaziali, ma anche alle nostre piccole abitudini di ogni giorno, come il piacere di un buon caffè. È quasi indistruttibile, è versatile, incredibilmente resistente, e combinato con altri elementi diventa del tutto imbattibile. Di cosa stiamo parlando? Ma dell’alluminio, naturalmente… Il pretesto è un bell’articolo scritto da Fabio Marzano, che noi di Savio conosciamo bene perché cura AirSharing il blog di Thesan, pubblicato sull’ultimo numero di Airone (Giorgio Mondadori – Cairo Editore).

Nell’articolo, che vi alleghiamo qui, Marzano elenca una ad una le doti di questo materiale così noto e diffuso, eppure sempre così sorprendente: vi consigliamo davvero di leggerlo, perché in due minuti potrete ripercorrere la storia della sua scoperta, i mille utilizzi che oggi se ne fanno, e magari scoprire curiosità che non avreste immaginato. Come ad esempio che noi italiani siamo fra i più bravi a raccogliere e riciclare l’alluminio, dandogli nuova vita, o che al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano c’è un’intera area dedicata all’alluminio, inaugurata da poco, che racconta tutti i suoi utilizzi scientifici e tecnologici.

Buona lettura, dunque, e buone scoperte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.