Decreto del Fare, 150 milioni per l’edilizia scolastica

Decreto del fareIl Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha assegnato alle regioni 150 milioni di Euro per la messa in sicurezza delle scuole statali. Lo stanziamento, previsto nel quadro di iniziative contenute del cosiddetto Decreto del Fare, è dedicato agli interventi più sensibili, in particolare la rimozione dell’amianto e il consolidamento antisismico.

La firma del decreto dà il via libera a ben 692 interventi in tutta Italia, il 27,5% delle richieste raccolte dalle singole regioni entro lo scorso 15 settembre, ammesse al finanziamento e ordinate in graduatoria secondo criteri di urgenza e priorità. Oltre che tenendo conto dello stato del patrimonio edilizio scolastico, la distribuzione dei finanziamenti è stata decisa in base al numero di alunni e di edifici in ciascuna regione. Ecco dunque come saranno ripartite le risorse:

Abruzzo, 4 milioni; Basilicata, 2 milioni; Calabria, 13 milioni; Campania, 18 milioni; Emilia Romagna, 7 milioni; Friuli Venezia Giulia, 2,5 milioni; Lazio, 14 milioni; Liguria, 4 milioni; Lombardia, 15 milioni; Marche, 3 milioni; Molise, 2 milioni; Piemonte, 9 milioni; Puglia, 12 milioni; Sardegna, 5 milioni; Sicilia, 16 milioni; Toscana, 10 milioni; Umbria, 2,5 milioni; Valle d’Aosta, 1 milione; Veneto, 10 milioni.

Ora il compito passa nelle mani degli enti locali beneficiari, i comuni e le province. Spetterà a loro indire le gare d’appalto per l’affidamento dei lavori, che andranno aggiudicati tassativamente entro il 28 febbraio 2014: oltre quella data, infatti, le risorse saranno revocate. Proprio per velocizzare i tempi e rendere rapide le procedure, i sindaci e i presidenti di provincia avranno il ruolo di commissari straordinari.

Per il triennio 2014-2016, lo stesso Decreto del Fare prevede altri 300 milioni di Euro da destinare alla riqualificazione degli edifici scolastici.

Scarica qui il testo del Decreto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.