Detrazioni 55%: un impulso vitale

detrazione del 55%La proroga per il 2013 delle detrazioni 55% per tutti gli interventi di riqualificazione o risparmio energetico è una vera e propria boccata d’ossigeno per il settore dei serramenti e per tutto il comparto edilizio.
Secondo l’ultimo Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio, infatti, nel 2012 le detrazioni sono arrivate a rappresentare il 33% del giro d’affari di ogni azienda del settore, generando investimenti complessivi per 7,5 miliardi di Euro. È dunque facile capire come l’incentivo fiscale abbia oggi un valore vitale per tutti gli attori coinvolti, in un mercato che continua a segnare il passo.

Un “manifesto” di tutto il settore

La scelta del Governo di prorogare le agevolazioni fiscali non è ancora la notizia che in molti auspicano, ossia la definitiva stabilizzazione del bonus, ma è certamente un importante segnale in questo senso. Nel parere sul ddl Stabilità, un amplissimo numero di deputati ha richiesto ufficialmente di prorogare l’incentivo almeno sino a fine anno, estendendolo alle opere di consolidamento antisismico. Da ultimi, Uncsaal (Unione dei Costruttori di Serramenti Metallici), PVC Forum Italia e FederlegnoArredo hanno unito le forze presentando a Smart Village il “Manifesto per il 55%”, che racchiudeva una petizione per la conferma dell’incentivo fino al 2020. Un’azione che ha avuto un’ottima risonanza, e che ha certamente contribuito alla conferma della proroga per quest’anno.

Fa bene al mercato, protegge l’ambiente

La politica delle detrazioni rientra nella cosiddetta “Strategia Energetica Nazionale”, il piano a medio-lungo termine con cui il Ministero dello Sviluppo Economico vuole tracciare le linee delle politiche industriali in materia di ambiente e risparmio energetico. Secondo gli ultimi dati, il 55% ha consentito un risparmio energetico di 8600 GWh/anno, l’equivalente di due megacentrali termoelettriche.

Per i privati, la detrazione si applica sui costi effettivamente sostenuti, al netto di eventuali sconti, e comprende la fornitura e la posa dei materiali, le spese tecniche di asseverazione, le certificazioni e le attestazioni.

4 commenti su “Detrazioni 55%: un impulso vitale”

  1. Buongiorno,
    sono un libero professionista del settore, ma non mi risulta che la detrazione fiscale del 55% per i serramenti sia stata prorogata fino a fine del 2013.

    Da dove è tratta questa notizia?
    Qual è il riferimento normativo?

    Grazie.

    1. Gentile Sig. Alessandro,
      la proroga delle detrazioni per il 2013 è in effetti limitata al 30 giugno. Nel post facciamo riferimento alle richieste formali, contenute nel ddl Stabilità 2013 e redatte da una vasta rappresentanza di parlamentari, di rendere stabile l’incentivo o di prorogarlo almeno sino a fine anno.
      Grazie per il suo commento che ci ha permesso di chiarire meglio il concetto

  2. ho ricevuto una mail d’inoltro da un amico architetto della vostra newsletter uncsaal e vorrei complimentarmi per l’iniziativa nel proporre il blog, tutto quello che va nella direzione di una maggior informazione e trasparenza permette a noi progettisti di far percepire la qualità, al giusto prezzo, ai nostri clienti. Bravi

    1. Grazie Franco, i complimenti fanno sempre piacere. Questo blog è nato per fornire agli esperti del settore uno spazio dove possano non solo trovare ma anche proporre, approfondimenti e informazioni utili alla creazione di una cultura della qualità dei serramenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.