Montanelli: una storia d’alluminio che attraversa tre secoli

montanelli-1In Italia le storie delle aziende si intrecciano spesso con quelle delle famiglie che le hanno fondate, e che in molti casi le guidano per generazioni. Non tutte le aziende nel nostro settore, però, possono dire di avere una storia che ha percorso addirittura tre secoli. L’orgoglio e l’entusiasmo con cui Andrea Montanelli racconta la storia della sua azienda è dunque facilmente spiegabile: fu suo bisnonno Romolo, che di mestiere faceva il fabbro, ad aprire nel 1898 un’officina per la lavorazione del ferro. È  stato suo padre Giancarlo a trasformarla negli anni ’60 del secolo scorso in un moderno laboratorio per la costruzione dei serramenti, dedicato esclusivamente all’alluminio e al ferro. E oggi è lui, Andrea, a guidare una delle più conosciute e apprezzate officine della provincia di Lucca. Montanelli Serramenti è infatti da sempre un punto di riferimento per qualità e sapienza artigianale, e parlando con Andrea si avverte il valore di un’eredità preziosa, il lavoro e la passione che stanno dentro un “mestiere”.

Un materiale ancora troppo poco conosciuto

montanelli-2Possiamo dirlo perché Montanelli ha un rapporto di lunga data con Savio, e da molti anni ci accompagna nella valorizzazione dell’alluminio nel mondo dei serramenti. “Non vogliamo certo demonizzare il pvc, che trattiamo anche noi – dice Andrea – ma il problema è che spesso è difficile capire cosa si compra e avere garanzie sulla provenienza dei profili. L’alluminio è più caro, e quindi soffre di uno scarto di competitività, ma offre molte certezze in termini di qualità, sicurezza, durata nel tempo”. Anche per questo, l’officina lucchese ha aderito sin da subito a Qui Alluminio, la nostra iniziativa che riunisce gli specialisti italiani: “oggi siamo tempestati di informazioni sul pvc, ma dell’alluminio il consumatore finale sa ancora troppo poco.

montanelli-3
Quel che è più grave è che spesso sono gli stessi progettisti, architetti e ingegneri, a non essere aggiornati su tutte le potenzialità di questo materiale. Per molti, una finestra in alluminio è ancora squadrata, con i profili vivi, color argento o bronzo, esattamente come negli anni ’80. Ma di tempo ne è passato da quell’epoca: l’alluminio consente piccoli miracoli, anche sotto il profilo dell’efficienza termica che fino a qualche tempo fa era un suo tallone d’Achille”. “A volte capita addirittura – prosegue Andrea Montanelli – che un cliente entri nel nostro showroom perché ha visto esposta una finestra che crede sia in pvc: quando diciamo che in realtà è alluminio, magari con una finitura speciale, di solito si crea un certo stupore”.

Da Qui Alluminio, Montanelli sta iniziando ad avere buoni frutti. Sono molti i contatti che arrivano da questo canale, e il buon nome dell’azienda fa il resto. “C’è stata addirittura una signora che voleva parlare con il signor Qui Alluminio – racconta Andrea, sorridendo – ma in fondo va bene così: una telefonata in più è un’opportunità in più”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.