
“Siamo dei fan della prima ora di Aircare AF, il sistema Thesan di ventilazione meccanizzata – racconta Vincenzo Marinelli, a capo dell’azienda pugliese – e per questo evento abbiamo scelto di dimostrare il suo valore affiancandolo ad altre tecnologie”. Chi ha partecipato all’evento ha infatti potuto ammirare il nuovo Aircare con scambiatore di calore, installato su una finestra che montava particolari tapparelle parasole, il tutto regolato in modo autonomo da un ingegnoso sistema di domotica. “Abbiamo ricreato un vero e proprio scenario domestico – prosegue Marinelli – in cui al sorgere del sole le tapparelle lasciavano entrare parte della luce esterna, le luci interne si spegnevano e il sistema Aircare veniva acceso e spento in modo automatico, in base ai parametri stabiliti dall’utente”. Un modo ingegnoso e molto intuitivo per dimostrare quanto le potenzialità di Aircare possano essere valorizzate dalle moderne tecnologie per l’abitare.
Il risultato di questa installazione è stato davvero coinvolgente, e ha stimolato una notevole curiosità da parte degli addetti ai lavori fra cui tecnici e titolari di molte aziende del comparto, che hanno potuto vedere sotto una nuova luce – letteralmente! – idee e soluzioni che in altri contesti sarebbero state presentate singolarmente. Del resto, conclude Marinelli, la finestra non deve essere un elemento passivo della casa, ma un sistema di gestione dell’ambiente domestico, capace di regolare luce, la quantità e la qualità dell’aria, e di mettere in collegamento in modo intelligente l’esterno con l’interno.
[metaslider id=5367]







