 In quest’angolo al centro del quartiere di Porta Palazzo nacque nel 1841 il Piccolo Teatro Popolare di Torino. Nel corso dei decenni l’edificio fu ristrutturato più volte e il teatro lasciò spazio a un cinema e a due sale da ballo: un salone invernale e un grande terrazzo estivo. Oggi, casa Hollywood – dal nome del cinema, chiuso nel 2008 – sta per trasformarsi in uno degli edifici-simbolo del nuovo corso architettonico della città.
In quest’angolo al centro del quartiere di Porta Palazzo nacque nel 1841 il Piccolo Teatro Popolare di Torino. Nel corso dei decenni l’edificio fu ristrutturato più volte e il teatro lasciò spazio a un cinema e a due sale da ballo: un salone invernale e un grande terrazzo estivo. Oggi, casa Hollywood – dal nome del cinema, chiuso nel 2008 – sta per trasformarsi in uno degli edifici-simbolo del nuovo corso architettonico della città.
 
Il progetto, firmato dall’architetto Luciano Pia e realizzato dall’impresa De-Ga, è esteticamente sorprendente. Si distingue infatti per una facciata vetrata e trasparente a due pelli che ha la doppia funzione di isolare totalmente dai rumori esterni e catturare il calore solare, riutilizzandolo dove necessario per le forniture energetiche della costruzione. Anche questo permette all’edificio, progettato per la certificazione in classe A, di non utilizzare combustibili, con costi di gestione molto bassi.

I lavori di casa Hollywood saranno ultimati entro l’estate, e regaleranno alla città una vera e propria opera d’arte architettonica, un esempio di come sia possibile unire sostenibilità ambientale, funzionalità ed estetica, dando un nuovo impulso a tutta l’area.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito De-Ga.

 
                 
                         
                         
                         
                         
                        




