
Dal punto di vista progettuale, la pista solare ha una serie di interessanti accorgimenti. La strada, ad esempio, è leggermente in pendenza in modo che l’acqua piovana, scorrendo sui pannelli, li ripulisca naturalmente e senza bisogno di manutenzione.
Certo, per ora i costi di realizzazione di questo tipo di piste sono ancora alti, ma bisogna pensare che all’inizio anche i pannelli solari tradizionali avevano costi proibitivi. Perciò, anche questi speciali pannelli stradali potranno essere economicamente gestibili quando saranno utilizzati di più. Secondo i tecnici che hanno realizzato il progetto, circa il 20% delle strade olandesi è adatto per ospitare questa pavimentazione, che potrebbe così fornire energia pulita per l’illuminazione pubblica o per soddisfare il fabbisogno delle abitazioni private.
SolaRoad è il primo esempio al mondo di pista ciclabile solare, ma da altre parti si stanno già sperimentando soluzioni simili. Negli Stati Uniti, ad esempio, esiste il progetto Solar Roadways, in cui l’energia prodotta dai pannelli è utilizzata per illuminare la segnaletica stradale e per i sistemi di informazione all’automobilista.
Fonte: Architettura Sostenibile.







Infonde speranza per un futuro migliore!
Speriamo che l’idea venga migliorata e che in futuro si riescano a contenere i costi di realizzazione