
Di queste, ben il 71,6% ha una connessione veloce, ADSL o fibra ottica, nella quasi totalità dei casi con abbonamento flat.
Entrando nel dettaglio, sono quasi 38 milioni – l’80,2% della popolazione fra gli 11 e i 74 anni – gli italiani che dichiarano di accedere a internet da ogni luogo e con più strumenti: da casa, con lo smartphone – ben 18 milioni – o con il tablet – 3,7 milioni –.
Il dato più interessante, però, è di tipo qualitativo: l’online in Italia si conferma ampiamente diffuso fra tutti i profili socio-demografici. Certo, fra le categorie più qualificate in termini di istruzione e condizione economica le percentuali sono più alte – fra laureati e studenti universitari si supera il 98% – ma il web rimane comunque un fenomeno trasversale e, si potrebbe dire, democratico. Naturalmente ci sono differenze nel tipo di utilizzo e nelle ragioni che spingono persone diverse a usare il web: anche se analizzare nel profondo questi fattori non è lo scopo della ricerca Audiweb, dai risultati emergono alcuni dati interessanti.
Si scopre ad esempio che ben il 32% di chi usa internet lo fa ogni giorno per consultare il meteo, il 37% per accedere ai social network, il 40% per leggere le email e il 37% per scaricare applicazioni. Sono più di 6 milioni e mezzo gli italiani che hanno scaricato almeno un’applicazione per smartphone o tablet, anche se quasi otto su dieci scelgono solo app gratuite. Fra queste ultime, prevedibilmente, c’è un grande interesse per i giochi, ancora per il meteo, e per le app legate a Twitter, Facebook e alle chat gratuite.
Per ogni approfondimento, vai sul sito Audiweb.







