Con il bonus alberghi nuove opportunità per il settore

bonus-alberghiÈ stato finalmente approvato l’emendamento che rinnova il cosiddetto “Bonus Alberghi“, l’incentivo fiscale introdotto nel 2014 e prorogato sino al 2019 a favore delle imprese alberghiere che ristrutturano i loro immobili. Un’ottima opportunità per i produttori e rivenditori di serramenti e accessori, oltre che per il comparto edilizio nel suo complesso, che in questi anni ha potuto beneficiare in modo concreto di questa agevolazione. La nuova formula conferma tutto quanto previsto e in più prevede una detrazione senza limiti di spesa anche per gli arredi, per cui prima era posta una soglia massima del 10%.

Come funziona

In sintesi, il bonus alberghi concede alle aziende del settore turistico che avviano interventi di ristrutturazione in favore delle proprie attività un’agevolazione del 65% sull’importo speso. Da quest’anno, poi, l’agevolazione è stata estesa agli agriturismi.

L’importo massimo previsto è di 200.000 euro.

Gli interventi previsti

Il credito d’imposta del 65% potrà essere utilizzato per questi interventi, a seguito della presentazione delle relative domande:

  • il restauro e il risanamento conservativo;
  • la ristrutturazione edilizia;
  • l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • l’incremento dell’efficienza energetica;
  • l’acquisto di mobili e componenti d’arredo destinati esclusivamente agli immobili oggetto degli interventi.

L’emendamento conferma dunque le buone intenzioni del Governo, rinnovando un bonus che fa contenti tutti, imprese turistiche, imprese edili e produttori. La speranza è che i fondi stanziati aumentino, in modo da soddisfare il maggior numero possibile di richieste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.