
Riguardo alle facciate continue, il Rapporto indica una diminuzione del 10,2% rispetto al 2010 collocando il valore a 535 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto ai 633 milioni di euro del biennio 2008-2009. Dall’inizio della crisi il mercato delle facciate continue ha perso il 15% in termini di valore. Questo dato è stato principalmente determinato dalla tensione sui prezzi che hanno influenzato negativamente il valore delle commesse realizzate ed è destinato ad acuirsi a causa della riduzione degli investimenti in costruzioni, specificamente nel settore non residenziale.
Le previsioni per il 2012 e 2013
Le previsioni di Uncsaal per l’anno in corso e per il 2013, alla luce del contesto macroeconomico recessivo che caratterizza l’Italia, oscillano fra uno scenario di sostanziale conferma del trend di contrazione in atto dal 2008 ad uno scenario drammatico per le oltre 12.000 aziende del comparto dell’involucro edilizio (che assieme all’indotto rappresenta attualmente oltre 100.000 posti di lavoro), caratterizzato da migliaia di chiusure e da decine di migliaia di esuberi di forza lavoro.
Saranno determinanti alcuni provvedimenti legislativi: la conferma delle detrazioni del 55% per ogni singolo prodotto in grado di concorrere alla riqualificazione energetica degli edifici, magari estese ai beni non strumentali in portafoglio alle real-estate e al patrimonio detenuto da Enti non soggetti all’Ires, la revoca del patto di stabilità per gli investimenti degli Enti Locali nel settore delle costruzioni, l’immediato svincolo dei crediti detenuti dalle Imprese nei confronti dello Stato e una nuova legislazione sui tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione.








Senza dubbio senza le detrazioni la mia attività non avrebbe potuto andare avanti