
In entrambi i casi l’esito delle verifiche è stato positivo: i certificati saranno rinnovati e la loro validità sarà dunque estesa ai prossimi tre anni, che saranno scanditi da visite di sorveglianza annuali.
Nello specifico sono stati individuati importanti punti di forza, fra cui la notevole riduzione nei consumi di reagenti e nella produzione di CO2, la scelta di usare vernici antimicrobiche BioCote per i maniglioni antipanico Brunelleschi e Juvarra e le efficaci procedure di gestione del magazzino.
Durante la visita dei funzionari del TÜV è stato condotto anche il pre-audit per la certificazione ISO 18001 OSHAS per la sicurezza aziendale, un insieme di analisi preliminari che costituiranno la base per l’audit di prima fase, fissato per il prossimo luglio, e di seconda fase, in autunno. Questo percorso prevede di portare alla certificazione per la sicurezza entro la fine del 2015. Un sigillo importante lungo la strada di un costante miglioramento.




