Privacy Policy for eCommerce and Newsletter
Informativa sul trattamento dei dati personali
Il presente documento contiene i principi e le regole cui la società SAVIO Spa si attiene nel trattamento dei dati dei propri clienti, nel rispetto del Regolamento europeo in materia di tutela dei dati personali n. 679/2016 (di seguito per brevità GDPR). Sono fornite agli utenti tutte le informazioni relative al trattamento dei dati ed ai diritti che possono essere esercitati dagli stessi.
La presente informativa è destinata anche alle persone fisiche che accedano al sito per conto di persone giuridiche nell’espletamento delle loro mansioni ed utilizzino propri dati personali.
CONTENUTI:
- PRINCIPALI DEFINIZIONI (art. 4 GDPR)
- IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
- FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI, TIPOLOGIA DEI DATI RACCOLTI E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO.
- REGISTRAZIONE ED ACQUISTO DI BENI SUL SITO INTERNET
- SERVIZI DI PAGAMENTO
- SPEDIZIONE MERCE ACQUISTATA
- UTILIZZO DEI DATI PER LA PREVENZIONE DELLE FRODI
- DIFESA DI UN DIRITTO
- UTILIZZO DATI PER FINALITA’ DI MARKETING e PROFILAZIONE
- NEWSLETTER
- INVIO DI COMUNICAZIONI SU PRODOTTI ANALOGHI A QUELLI ACQUISTATI
- SOCIAL MEDIA
- DIPENDENTI E PARTNER TERZI
- DESTINATARI AL DI FUORI DELL’UE
- MISURE DI SICUREZZA
- MINORI
- TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI TRATTATI
- DIRITTI DELL’INTERESSATO
- CONTATTI
- PRINCIPALI DEFINIZIONI (art. 4 GDPR).
- IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
- FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI, TIPOLOGIA DEI DATI RACCOLTI E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO.
- REGISTRAZIONE ED ACQUISTO DI BENI SUL SITO INTERNET
- Conto
- SERVIZI DI PAGAMENTO.
- utilizzo di carta di credito (senza la memorizzazione dei dati bancari) tramite l’intermediario Stripe (privacy policy sul sito https://stripe.com/it/privacy
- PayPal (senza la memorizzazione dei dati bancari. Privacy Policy sul sito https://www.paypal.com/it/legalhub/paypal/privacy-full);
- bonifico bancario o ricevuta bancaria
- SPEDIZIONE DELLA MERCE ACQUISTATA.
- UTILIZZO DEI DATI PER LA PREVENZIONE DELLE FRODI
- l’indirizzo di spedizione e quello di fatturazione sono diversi.
- sono effettuati ordini multipli sullo stesso articolo.
- sono effettuati ordini di grandi dimensioni
- sono forniti indirizzi email o numeri di telefono sospetti (nomi diversi, aziende che si spacciano per individui, paesi o prefissi diversi dall’indirizzo di fatturazione).
- DIFESA DI UN DIRITTO
- UTILIZZO DATI PER FINALITA’ DI MARKETING e PROFILAZIONE
- svolgimento di attività pubblicitarie, di marketing o promozionali (tramite posta elettronica, servizio postale, social network, sms) con l’invio di newsletter commerciali, offerte, promozioni, sconti e inviti a manifestazioni o eventi;
- profilazione, mediante la lettura e l’analisi, attraverso processi decisionali automatizzati, dei comportamenti d’acquisto, utilizzando i dati relativi alle tue spese, al fine di migliorare l’offerta commerciale ed effettuare specifiche promozioni di prodotti e offerte commerciali il più possibile confacenti al tuo profilo e alle tue esigenze, anche attraverso indagini e ricerche di mercato;
- NEWSLETTER
- INVIO DI COMUNICAZIONI SU PRODOTTI ANALOGHI A QUELLI ACQUISTATI
- SOCIAL MEDIA
- DIPENDENTI E PARTNER TERZI
- su una decisione di adeguatezza della Commissione Europea;
- sulla sussistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 del GDPR;
- sull’adozione di norme vincolanti d’impresa ai sensi dell’art. 47 GDPR.
- MISURE DI SICUREZZA
- MINORI
- TEMPI DI CONSERVAZIONI DEI DATI TRATTATI
- i dati raccolti per la stipulazione ed esecuzione del contratto sono conservati per l’intera durata dello stesso e fino alla scadenza di eventuali garanzie di legge o contrattuali, salvi gli ulteriori obblighi di legge sopra richiamati e, dalla cessazione del rapporto contrattuale, per il termine massimo di 10 anni nel rispetto del periodo di prescrizione previsto dal codice civile;
- i dati relativi all’account attivato (ivi compreso l’invio della newsletter) prevedono una conservazione ricollegata al perdurante utilizzo dell’account stesso (in altre parole i dati sono conservati fino a che tu sei un cliente attivo). L’account cliente viene cancellato dopo 3 anni di inattività;
- l’invio all’indirizzo di posta elettronica fornito durante l’acquisto di un bene dal sito internet, di messaggi promozionali aventi ad oggetto beni analoghi a quelli acquistati, secondo quanto previsto dall’articolo 130 comma 4 del Codice Privacy, è ricollegato al perdurante utilizzo dell’account stesso (in altre parole l’invio presuppone che tu sia un cliente attivo). L’invio cesserà decorsi 2 anni di inattività con conseguente cessazione del trattamento dei dati a tali fini;
- utilizzo dei dati per finalità di marketing (senza tracciamento): 5 anni dall’ultimo contatto, salva precedente revoca del consenso da parte dell’utente.
- dati di tracciamento: 3 anni dall’ultimo contatto, salva precedente revoca del consenso da parte dell’utente.
- adempimenti fiscali: per tutta la durata del contratto oltre che per i successivi 10 anni dal termine dell’anno fiscale seguente a quello di competenza, per affrontare accertamenti/controversie di natura fiscale.
- in presenza di controversie legali, nel caso in cui fosse necessario difendere o agire o anche avanzare pretese nei confronti tuoi o di terze parti il Titolare del trattamento potrà conservare i dati personali che riterrà ragionevolmente necessari per tali fini e per il tempo in cui tale pretesa possa essere perseguita.
- DIRITTI DELL’INTERESSATO.
- Diritto di accesso ai tuoi dati personali da noi conservati (articolo 15 del GDPR): come interessato hai il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento (SAVIO S.P.A.) la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano e in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
- a) le finalità del trattamento;
- b) le categorie di dati personali trattati;
- c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- g) qualora i dati non siano raccolti presso di te, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine.
- Diritto di rettifica dei dati inesatti o di integrazione dei dati incompleti (art. 16 GDPR)
- Diritto alla cancellazione dei dati conservati (articolo 17 del RGPD), sempre che SAVIO S.P.A. non debba rispettare ulteriori periodi di conservazione previsti da obblighi di legge e qualora non sussista un nostro diritto all’ulteriore conservazione per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria (ad esempio, in caso di crediti in sospeso nei tuoi confronti).
- Diritto di limitazione del trattamento dei tuoi dati (articolo 18 del GDPR)
- contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
- Diritto alla portabilità dei dati (articolo 20 del GDPR):
- Diritto di opposizione (art 21 GDPR) e di revoca del consenso
- Diritto di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che ti riguardano o che incidano in modo analogo significativamente sulla tua persona (articolo 22 GDPR). Sono fatte salve le decisioni che siano necessarie per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra te e il titolare del trattamento; che siano autorizzate dal diritto dell’Unione europea o dello Stato membro cui è soggetto il Titolare del trattamento (Italia nel caso specifico); che si basino sul tuo consenso espresso.
- Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (articolo 77 del GDPR)
- CONTATTI
Ultimo aggiornamento: gennaio 2025